ed. Einaudi

In una Venezia estiva ammorbata dal colera l'inquieto Gustav von Aschenbach, famoso scrittore
tedesco che ha costruito vita e opere sulla piú ostinata fedeltà ai canoni classici, si innamora della
spietata bellezza del giovane Tadzio. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza,
la scelta estrema di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. Mentre
dalla laguna esala un'aria putrida e presaga di morte, la fascinazione impone all'artista un intimo
abbandono a quella che diventa una sontuosa cerimonia, un teatro della catastrofe su cui si muovono
lusinghiere ombre allegoriche. In questo romanzo breve del 1913 Thomas Mann esprime con
ineguagliata perfezione psicologica e formale la crisi della grande cultura borghese, raggiungendo
uno dei vertici della propria produzione letteraria.

Titolo
MORTE A VENEZIA
(idem)

Regia
Luchino Visconti

Anno
1971

Durata
2:00

Interpreti principali

Dirk Bogarde
Silvana Mangano

Björn Andresen
Romolo Valli
Marisa Berenson
Franco Fabrizi
Carole André
Nora Ricci

     
Sceneggiatura
Luchino Visconti - Nicola Badalucco
(dal romanzo di Thomas Mann)
Fotografia
Pasquale De Santis
Montaggio
Ruggero Mastroianni
Musica
Gustav Mahler
Critica

Pubblico
Visconti ha proustizzato il racconto
di Thomas Mann, appesantendolo
di troppi flashback.
(Diz. Mereghetti)


Warner Home Video