ed. Bompiani |
Pietra miliare
della letteratura americana, "Furore" è un romanzo
mitico, pubblicato negli Stati Uniti
nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino
Bompiani lanno seguente. Il libro fu
perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70
anni, vede la luce la prima edizione
integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una
versione basata sul testo inglese
della Centennial Edition dellopera di Steinbeck, che
restituisce finalmente ai lettori la forza e la
modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura
1962. Nellodissea della famiglia Joad
sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia
verso la California, lungo la Route 66
come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione
di unintera nazione. Limpatto amaro
con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal
pagata, dove ciascuno porta con sé la
propria miseria come un marchio dinfamia. Al
tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico
della lotta delluomo contro lingiustizia, "Furore"
è forse il più americano dei classici americani,
da leggere oggi per la prima volta in tutta la sua bellezza.
Titolo FURORE (The grapes of wrath) Regia Anno Durata |
![]() |
Interpreti principali Henry Fonda John Carradine |
Sceneggiatura Nunnally Johnson (dal romanzo di John Steinbeck) Fotografia Gregg Toland Montaggio Robert Simpson Musica Alfred Newman |
Critica![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pubblico ![]() ![]() ![]() |
Potente
e incisiva versione cinematografica del romanzo omonimo, dove il regista attenua la violenza contestatrice della denuncia sociale. (Diz. Mereghetti)
|